
Parco delle Cascine nel cuore di Firenze
Il Parco delle Cascine è il parco verde più grande di Firenze, a due passi dal centro: 130 ettari di superficie parallela al fiume Arno. Troverete molte specie di volatili e ricca vegetazione con vasti prati, viali e vialetti. Noterete alberi di grande effetto nel piazzale Vittorio Veneto (cedri dell’Atlante), nel piazzale delle Cascine (pini domestici, platani e uno spettacolare Ginkgo Bilboa, sul margine dell’Arno (pioppi bianchi), nel prato del Quercione (platani, lecci) e nel giardino della Catena (ippocastani e cedri).È il luogo ideale per praticare sport, godersi la natura e la quiete dell’area.
l Parco ospita anche impianti attrezzati per lo sport, il mercato del martedì mattina e numerosi eventi fieristici, culturali e sportivi,
- Scarica la mappa del parco in pdf
LA STORIA
Il Parco delle Cascine esiste da diversi secoli. Il primo nucleo del Parco era costituito dalla tenuta delle Cascine dell’Isola, acquistata dal Duca Alessandro I de’ Medici (1531-1537) e incrementata da Cosimo I (1537-1574) con l’acquisizione di altri terreni, tutti utilizzati a scopo agricolo e per la caccia. Si deve a Pietro Leopoldo di Lorena la prima apertura al pubblico delle Cascine Granducali, anche se limitata ad occasioni ed eventi eccezionali. Il primo intervento architettonico di grande impegno è la costruzione della Palazzina Reale, nel piazzale delle Cascine, realizzata nel 1785 dall’architetto Giuseppe Manetti, al quale si deve anche la Ghiacciaia in forma di piramide. Durante il periodo napoleonico Elisa Baciocchi, Granduchessa di Toscana trasforma definitivamente le Cascine in Parco pubblico, dimostrando una concezione di rara modernità. A Giuseppe Poggi si deve l’idea del grande piazzale di accesso al Parco conosciuto oggi come piazzale Vittorio Veneto. Alla fine degli anni ’30 del Novecento l’architetto Raffaello Fagnoni realizza la scuola di guerra aerea.
CURIOSITA'
MERCATO DELLE CASCINE è tradizionalmente il mercato del martedì mattina dei fiorentini. È certamente il mercato ambulante settimanale più grande di Firenze, ma secondo alcune fonti è addirittura il più grande mercato settimanale della Toscana. 2- Esso non si tiene solo il martedì dalle 7.00 alle 14.00, ma anche tutte le domeniche di dicembre e il martedì antecedente il Natale dalle 8.00 alle 18.00 e le quattro domeniche precedenti la Pasqua (Fiera quaresimale) dalle 8.00 alle 19.30
PISCINA LE PAVONIERE All'ombra dei freschi e secolari alberi, una meravigliosa piscina, un ristorante-pizzeria ed un esclusivo bar. Ma anche un punto d'incontro dove trascorrere momenti in famiglia, serate tra amici, mangiare all'aperto o sorseggiare un aperitivo, il tutto a due passi dal centro di Firenze. Docce, spogliatoi e guardaroba per svolgere attività libera nel parco.
GOLF CLUB PARCO DI FIRENZE Driving range con 20 piazzole su tappeto di cui 14 coperte, 10 piazzole sull'erba completamente illuminato

Splendido prato dove potrai rilassarti
Passeggiare, correre o percorrere i tanti vialetti con la bicicletta arrivando magari in centro ...